1) Studia in posti differenti
Studia e ripeti quello che hai studiato in posti diversi, evita di rimanere fisso in un unico luogo. Quando studi la mente associa alcuni dettagli del contesto in cui ti trovi (colore pareti, odore, tipo di sedia) al materiale che stai studiando. Quando studi e ripeti sempre nello stesso posto la percezione di questi dettagli ti aiuta a ricordare quanto appresso.
Il problema è che i tuoi esami si tengono in luoghi diversi da quello in cui sei abituato a studiare. Ovvero in luoghi privi dei dettagli che facevano parte del tuo ambiente di studio rendendo, così, più difficile recuperare le informazioni apprese.
Per evitare questa situazione è sufficiente variare i posti in cui ripeti in modo che la tua mente si abitui a recuperare le informazioni in contesti e posti sempre diversi. In questo modo, ti sarà più facile ricordare quanto hai studiato nel momento in cui darai l’esame.
2) Fai attività fisica
L’ippocampo è una parte del tuo cervello cruciale per trasferire quello che impari dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. E l’ippocampo è anche una delle regioni del cervello in cui è presente la neurogenesi ovvero la formazione di nuovi neuroni. Questi nuovi neuroni sono cruciali per aiutarti a imparare cose nuove, ma purtroppo, questi neuroni tendono a non sopravvivere a lungo soprattutto quando sono giovani, quando sono “appena nati”. L’attività fisica, in qualche modo, è in grado di aiutare questi neuroni a sopravvivere a questa fase delicata facilitandoti, così, l’apprendimento di nuove informazioni.