3 ottimi motivi e 3 ottimi modi per mangiare i finocchi

3 ottimi motivi:

  1. I finocchi sono digestivi e diuretici  grazie alla presenza di componenti aromatiche come anetolo, fellandrene, fencone, anisone.


  1. I finocchi sono antifermentativi e antimeteorici
    il che li rende un vegetale utile da abbinare ad alimenti tipicamente fermentanti come i legumi.


  1. I finocchi crudi stimolano la masticazione  perché sono duri, croccanti ma, allo stesso tempo, molto gradevoli al palato. Sono ottimi da sgranocchiare prima dei pasti in parte perché così ti togli di mezzo le Verdure e, in parte, perché obbligandoti a masticare, ti aiuta ad attivare il sistema digerente e a sentirti sazio prima.

3 ottimi modi:

  1. Grigliati su padella di ghisa
    Pulisci e taglia i finocchi a fette non troppo spesse. A parte riscalda dell’olio in una padella di ghisa capiente. Quando l’olio è caldo aggiungi i finocchi e cucina da ogni lato fino a che il finocchio non si imbrunisce (esattamente come per le patate in padella). Ci vuole tempo e pazienza, ma il risultato finale è da standing ovation papillare grazie al fatto che, durante la cottura, si sprigionano tutti i composti aromatici del finocchio.


  1. In crema con zenzero e curcuma
    Lava e taglia a pezzi piccoli uno o due finocchi, compresa la parte verde. In una padella capiente riscalda un po’ di olio con 1-2 cucchiaini di curcuma in polvere e un pezzettino di zenzero tritato. Quando l’olio è caldo aggiungi i finocchi, rosola un paio di minuti e poi aggiungi mezzo bicchiere di acqua e prosegui la cottura a fiamma bassa e con il coperchio. Una volta che i finocchi si sono sfaldati, trasferisci tutto in un contenitore e frulla con il minipimer oppure usa un passaverdura. Aggiusta di sale. La crema di finocchi, zenzero e curcuma è un ottimo piatto utile per contrastare il meteorismo, disinfiammare l’intestino e ridurre la nausea.


  1. Crudi con arancia e olive
    Lava e taglia un finocchio in piccoli pezzi. Pulisci e taglia a spicchi una o mezza arancia. Sciacqua, togli il nocciolo e taglia a pezzi qualche oliva nera e/o verde. Metti tutto in una terrina e condisci con un po’ di sale marino integrale e olio extravergine di oliva.
    Questa ricetta è eccezionale: fresca, croccante, leggermente acidula e dolce. Ottima da consumare in un pasto completo magari composto da del pesce – come fonte proteica – e un poco di pane, giusto per fare la scarpetta.



E questo è tutto. Se provi queste ricette, fammi sapere se ti sono piaciute.