Ti senti mentalmente affaticato? Vorresti rendere di più nello studio? Hai bisogno di un aiutino per la contrazione? Prova questi Brain Cocktail ovvero bevande che aiutano a sostenere la concentrazione e che puoi preparare tranquillamente a casa.
Supercola Cerebrale Tirosina (1.5-3 g) Creatina (3-5 mg) BCAA gusto limone (5-7 g) EAA gusto cola (10-a seconda dei gusti g) Acqua frizzante (q.b. ma almeno 300-500 ml) Non serve dolcificare
La supercola cerebrale è una bevanda energetica simile a quelle che si trovano in commercio, ma rispetto a loro è:
priva di zuccheri
senza caffeina
piena di nutrienti come aminoacidi essenziali e creatina.
Pro: La Tirosina è un aminoacido utilizzato dall’organismo per la sintesi delle catecolamine, ovvero di Noradrenalina e Adrenalina. Queste sostanze, tra i vari effetti, hanno anche quello di supportare attenzione e concentrazione. E’ proprio per questo che la Tirosina è un integratore utile soprattutto durante i periodi di forte stress fisico e mentale. I BCAA – o aminoacidi ramificati – competono con l’aminoacido triptofano nell’attraversare la barriera ematoencefalica. Quando assumiamo un extra di BCAA riduciamo, quindi, la percentuale di triptofano disponibile per il cervello. Il triptofano è precursore della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto anche nella sensazione di stanchezza e affaticamento. Per questo, assumere BCAA durante lo studio può aiutare a prevenire stanchezza e affaticamento. La Creatina è una sostanza usata dagli sportivi per migliorare le proprie prestazioni soprattutto in condizioni di elevata richiesta energetica come negli scatti o quando si vuole sollevare tanto peso in un’unica alzata. Ma anche pensare costa in termini energetici e, a volte, alcuni compiti cognitivi richiedono veramente tanta energia. La creatina funziona anche in questi contesti aiutando a rigenerare l’ATP ovvero la “moneta” energetica delle cellule, quella che viene “spesa” in seguito a sforzi ingenti. La creatina è, quindi, un integratore utile in molti casi e non solo “per sportivi”. Gli EAA gusto Cola e l’acqua frizzante servono per creare – appunto – la bevanda gusto Cola e perché gli EAA (o amminoacidi essenziali) sono, forse, uno degli integratori più utili in assoluto per il benessere. Gli essenziali, infatti, favoriscono la salute intestinale, non producono scorie azotate come le proteine e supportano e mantengono la massa magra. Inoltre, non è nemmeno infrequente sentirsi “pieni di energia” anche dopo soli pochi giorni di utilizzo di EAA presi da soli. Contro: nessuno anzi, questo cocktail è così buono che lo uso anche come bevanda “ricreativa”.
Bulletproof coffee brain power Caffè normale Teanina (100-200 mg) 1-2 cucchiaini burro grass fed o chiarificato/ghee 1-2 cucchiaini di olio MCT (l’olio MCT può dar fastidi intestinali soprattutto dopo le prime assunzioni. Sostituire con olio di cocco) (da qui, in poi, facoltativo): Cannella (a piacere) Eritritolo o altro dolcificante
Pro: I burri e gli oli apportano acidi grassi a catena media e corta. Questi acidi grassi entrano facilmente nel mitocondri dove vengono ossidati per ricavare ATP (gli acidi grassi lunghi, invece, richiedono dei trasportatori particolari rendendo il processo di ossidazione più lungo e meno efficiente). Stimolare l’ossidazione dei grassi nei mitocondri aiuta a mantenere la glicemia (concentrazione del glucosio nel sangue) stabile e avere una glicemia stabile significa anche avere un’attenzione stabile. Per capire il rapporto tra glicemia e attenzione pensa solo a quanto è difficile rimanere concentrati dopo aver mangiato un bel piattone di pasta: nelle ore successive l’unica cosa che vorresti è chiudere gli occhi e fare una pennichella. Questo “down” di attenzione dipende, anche, dall’oscillazione – e quindi, dall’instabilità – della glicemia causata dalla rapida digestione dei carboidrati e dal loro conseguente ingresso nel circolo sanguigno in forma di glucosio. I grassi non influenzano particolarmente la glicemia pertanto è meglio cercare di “andare” di più a grassi quando si lavora o studia e lasciare i Carboidrati per quando vogliamo rilassarci (o divertirci!).
Il caffè apporta Caffeina e la Caffeina è una nota sostanza in grado di aumentare la veglia e l’attenzione. Ma può anche indurre agitazione, specie in alcuni soggetti particolarmente sensibili: per questo si abbina la Teanina al caffè. La Teanina è un amminoacido che ha l’effetto di predisporre il cervello alla produzione di onde cerebrali alfa, quelle associate agli stati di rilassamento. Unendo Caffeina e Teanina insieme si ottiene, quindi, un effetto di attenzione lucida, ma calma.
Contro: nessuno di particolare a parte il già citato rischio di provare fastidi intestinali usando l’olio MCT.
Tè verde e limone Foglie di tè verde di qualità (no bustine, no supermercati) Succo di limone
Pro: Il tè verde è una fonte naturale di Teina (ovvero Caffeina) e Teanina, mentre il limone serve per prevenire l’ossidazione della bevanda e per migliorarne il sapore. Tra i vari Brain Cocktail questo è, in assoluto, quello più semplice e pratico, comodo da preparare e portare con sé. Per rendere il tutto ancora più facile e veloce prova l’infusione a freddo: ti basta mettere le foglie di tè verde in una brocca d’acqua che poi terrai in infusione per tutta la notte in frigo (o in cucina nei mesi invernali). Durante le ore notturne il tè si “fa” da solo e il giorno dopo ti basta aggiungere il limone prima di travasarlo in una borraccia. Contro: Nessuno. Alternativa: Se l’idea di bere il tè verde non ti fa impazzire puoi provare uno smoothie o un estratto usando verdura a foglie verdi (spinaci), limone, altra verdura a scelta a cui aggiungere del tè verde in polvere (matcha). E questo è tutto, non credo ci sia molto altro da aggiungere a parte che questi Brain Cocktail possono aiutare, senz’altro, ma da soli non fanno miracoli. Se il tuo stile di vita è, in generale, un po’ zoppicante, probabilmente avrai più benefici correggendolo piuttosto che da questi Cocktail.
P.S. Le quantità segnate degli integratori sono indicative. Hanno solo scopo informativo, non vanno prese come dosaggi reali. Se vuoi integrare affidati ad uno specialista.
P.S.S. Ho fatto una ricerchina online usando Brain Cocktail come parola chiave, curioso di vedere cosa sarebbe saltato fuori. Beh, non avrei mai immaginato che sarebbero usciti dei cocktail veramente strani e assurdi: