Preparare una pasta o dei cereali può richiedere diverso tempo tra aspettare a) che l’acqua bolla, b) che la pasta o i cereali si cucinino. Tempo che non sempre abbiamo a disposizione e, anche se lo abbiamo, magari non lo vogliamo passare in cucina, a controllare che tutto proceda bene, stando bene attenti che l’acqua non schizzi fuori dalla pentola o che la presina dimenticata a fianco dei fornelli non prenda fuoco.
Esiste, però, un modo molto semplice per preparare la pasta o i cereali che non richiede la tua costante e continua attenzione. Anzi, il tempo che prima usavi per controllare che tutto filasse liscio ora lo puoi impiegare come vuoi: puoi fare una doccia, stenderti un attimo, cambiarti i vestiti o bagnare le piante. Oppure puoi usare questo tempo sempre in cucina, magari per preparare il condimento per il primo piatto o per cucinarti qualcosa per il pranzo del giorno dopo.
Ad ogni modo, per cucinare pasta e cereali rapidamente ti servirà soltanto:
un bollitore
una pentola spessa con coperchio (e se non spessa, almeno non sottile)
Metti l’acqua nel bollitore elettrico e accendilo. Nel frattempo prepara la tua porzione di cereali o di pasta. Una volta che l’acqua nel bollitore sta bollendo versa l’acqua bollente nella pentola, aggiungi il sale e i cereali o la pasta. Accendi il fuoco giusto per far riprendere un attimo il bollore. Spegni tutto e metti il coperchio.
Per la pasta: conviene abbondare con l’acqua, l’eccesso poi, lo scoli. Il tempo di cottura della pasta va aumentato di 2-3 minuti rispetto a quello segnato nella confezione (ma fai le tue prove). Tuttavia puoi anche tenere la pasta il tempo segnato nella confezione e poi completare la cottura facendola saltare nella pentola con il condimento.
Per i cereali: in questo caso NULLA batte la cottura per assorbimento, ovvero cuocere usando acqua appena sufficiente per cucinare i cereali. Fai bollire l’acqua, aggiungila ai cereali, metti il coperchio e attendi 10-15 minuti (ma, anche qui, fai le tue prove). A fine cottura, i cereali avranno assorbito tutta l’acqua e saranno pronti per essere consumati.
Il rapporto tra acqua e cereale varia a seconda del tipo di cereale scelto. Il rapporto funziona così: per ogni volume di cereale corrisponde un volume doppio o triplo di acqua. Come strumento per misurare il volume puoi usare qualsiasi cosa: una tazza, un bicchiere, un mestolo. Di seguito vedrai alcuni dei rapporti acqua : cereale più comuni, tuttavia, in rete trovi tabelle molto più complete.
Acqua : Riso = 2 : 1
Acqua : Riso integrale = 3 : 1
Acqua: Orzo = 3 : 1
Acqua : Farro = 3 :1
Acqua : Grano Saraceno = 2 : 1
Acqua : Miglio = 3 :1
Acqua : Segale = 3 : 1
Tutti i cereali andrebbero sciacquati sotto l’acqua corrente prima di cuocerli in modo da togliere eventuali impurità presenti. Per i cereali integrali potrebbe essere una buona idea tenerli a mollo per qualche ora in modo da renderli più digeribili.