Immagine di ededchechine su Freepik
“Ti piace la ricotta?”. Quando faccio questa domanda ricevo spesso risposte tiepide, poco convinte, del tipo: “Sì, dai, la mangio, ma non è che mi faccia impazzire”.
Si, lo so, la ricotta al naturale e del supermercato non è tutta questa delizia, sono d’accordo con te, ma non gettare la spugna: è sufficiente elaborarla un pochino per creare qualcosa di veramente buono.
Le preparazioni che leggerai sono le stesse che propongo alle persone che seguo. E devo dire che, a parte qualche eccezione, sono sempre state accolte con entusiasmo e soddisfazione. Considera, inoltre, che sono ricette semplici, alla portata di tutti e non richiedono ingredienti particolari anzi, probabilmente hai già tutto il necessario a casa.
Ricetta dolce: ricotta e cacao
Mescola assieme ricotta e cacao amaro. Per aggiustare la cremosità puoi aggiungere un goccio di latte (normale o vegetale). A parte tosta delle fette di pane. Spalma la ricotta al cacao sul pane e goditi il momento.
Varianti:
Pane tostato + ricotta con cannella
Pane tostato + ricotta con miele e noci
La mia preferita: niente pane, ma solo una bella tazza di ricotta con cacao amaro e pezzettoni di cioccolato bianco.
Ricetta salata: ricotta olio e limone
Unisci olio EVO e succo di limone alla ricotta e mescola fino ad ottenere una crema. Aggiungi un pizzico di sale e/o di pepe se ti piacciono. Usa questa crema come “pinzimonio” per le verdure crude croccanti come carota, sedano, finocchio e cetriolo.
Varianti:
Ricotta + parmigiano grattugiato e patè di olive per una crema più corposa e saporita per le verdure
Ricotta + passata di pomodoro e ottieni una salsa ottima per la pasta
La mia preferita: ricotta e spinaci come farcitura di una piadina.
Ricetta di recupero: ricotta e verdure avanzate
Frulla le verdure avanzate con la ricotta per ottenere una crema che puoi usare come condimento per la pasta, per le lasagne o per farcire una piadina. Per dare più sapore e corpo puoi frullare, insieme alla ricotta e alle verdure, della frutta secca magari in formato crema 100% che così non rovini il frullatore o il minipimer. Ad esempio, puoi usare la salsa tahina, la pasta di pistacchio o la crema di noci.
Varianti:
Quello che trovi in frigo va benone. Diciamo che peperoni, melanzane, spinaci e zucchine rendono sempre molto bene quando frullate insieme alla ricotta.
E questo è tutto. Spero che queste ricette ti aiutino a farti piacere la ricotta, un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico e naturalmente magra: è proprio un peccato “perderselo”.
Prima di chiudere vorrei aggiungere una cosa: è vero che le ricotte industriali non sono un granché, ma quelle artigianali, al contrario, sono ottime anche se mangiate così come sono, al naturale. Se hai occasione prova le ricotte prodotte dalle aziende del tuo territorio, forse costano di più ed è meno immediato recuperarle, ma ne vale la pena.
Ultimissima cosa che volevo dire e che mi stavo dimenticando: se hai problemi con il lattosio (senza avere per forza un’intolleranza conclamata) sappi che le ricotte di capra, pecora e anche di bufala tendono ad essere molto più tollerate rispetto alla classica ricotta vaccina. Dagli una chance.