The blue wave

La sera provi spesso mal di testa e sei nervosa senza un motivo apparente? Hai difficoltà ad addormentarti? Senti gli occhi stanchi? Per caso passi le ore prima di andare a dormire di fronte ad uno schermo (PC, smartphone, TV)? 


Allora, forse, è solo colpa della luce blu.

La luce blu affatica gli occhi ed è in grado di impedire la corretta produzione della Melatonina, un ormone naturale secreto dall’organismo per regolare il ritmo sonno/veglia. 

La luce blu è presente di giorno, mentre alla sera questa particolare frequenza viene assorbita dal pulviscolo presente nell’atmosfera (i raggi solari, di sera, arrivano più inclinati rispetto al giorno e quindi attraversano uno strato di atmosfera più spesso che funge da filtro). C’è quindi un pattern ciclico: di giorno luce bianca-blu, di sera rossastra. Nel corso dell’evoluzione l’organismo si è basato sull’alternanza tra presenza e assenza di luce blu per capire quando era ora di riposarsi cominciando a produrre la Melatonina.


Per questo, esporsi alla luce della lunghezza d’onda blu – ma anche ad ogni luce forte, bianca e intensa come quelle dei bagni – nelle ore che precedono l’andare a dormire, può portare a difficoltà di addormentamento e a un sonno disturbato.


La soluzione è semplice. La sera basta:

  • non esporsi alla luce blu ovvero non usare schermi (tv, pc, telefono)

  • evitare luci troppo forti

La soluzione è semplice, ma – siamo sinceri – poco pratica: chi è davvero disposto a rinunciare alla tv e smartphone serali? E chi ha davvero voglia di sostituire le luci di casa con delle luci calde, prive della frequenza della luce blu? Senza contare che, di giorno, le luci calde-aranciate, non rendono proprio benissimo.

Pertanto, invece di rivoluzionare le tue abitudini o la tua casa, potresti:

  • Installare, nei tuoi dispositivi, app in grado di filtrare la luce blu (F.Lux ad esempio, ma ce ne sono diverse e quasi tutte sono gratuite. Alcuni dispositivi le hanno già preinstallate)

  • In alternativa alle app, puoi usare degli occhiali in grado di filtrare la luce blu (li trovi su Amazon oppure fatti consigliare dal tuo ottico)

  • Acquistare delle lampade portatili “di cortesia” (li trovi nei negozi di articoli per la casa). Sono lampade poco potenti, ma fanno una luce sufficiente da permetterti di fare le tue cose senza problemi. Puoi lasciarne una in bagno e una in camera da letto e usarle al posto delle luci normali la sera.

Queste accortezze (togliere o ridurre l’esposizione alla luce della frequenza blu, evitare luci forti in generale la sera) dovrebbero essere sufficienti per farti stare meglio (meno mal di testa e occhi meno stanchi) e aiutarti a riposare più facilmente.