Ciao!

Sono Riccardo Battistin, Biologo Nutrizionista.
Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche presso l’Università di Trieste, la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione a Firenze e il master in Fitoterapia Applicata presso l’università telematica Unicusano.

Fin dai primi anni di università ho sviluppato una forte passione per l’alimentazione, passione tutt’ora viva e che, nel corso del tempo, ha abbracciato anche altri aspetti della salute umana che arricchiscono e completano l’intervento nutrizionale.

Mi occupo della stesura di piani alimentari per sportivi, donne, bambini e anziani, nonché programmi adatti a condizioni patologiche accertate (ipertensione, diabete, allergie, intolleranze, ecc), avvalendomi di strumenti innovativi e conoscenze moderne che poggiano su solide basi scientifiche.

Seguo costantemente congressi, corsi e master così da mantenere sempre aggiornate le mie conoscenze, il tutto con l’obiettivo di fornire un servizio di alta qualità, mirato e realmente efficace!

Se vuoi Clicca Qui per vedere gli attestati e le certificazioni che ho acquisito nel tempo.

Dott. Riccardo Battistin, Nutrizionista e Biologo

Filosofia

Il corpo umano non è fatto di compartimenti stagni, separati e non comunicanti tra loro. Al contrario, il corpo umano è un insieme integrato di organi e sistemi che comunicano tra loro e con l’ambiente circostante. Focalizzare l’attenzione solo sulla dieta può portare a una situazione in cui si segue un piano alimentare senza vedere risultati concreti – è in un’ottica come questa che si inserisce la necessità di guardare il quadro d’insieme e analizzare gli aspetti più critici su cui lavorare.

Relax e buone abitudini a tavola

Uno degli aspetti che, a prescindere dagli obiettivi, può dare il maggior numero di risultati è il modo con cui ci si approccia al pasto. Alimentarsi non significa semplicemente “fare il pieno di cibo”, ma comprende in sé molti piccoli elementi che influenzano il modo in cui ci rapportiamo a esso. Chi mangia in un ambiente tranquillo e privo di schermi, senza essere distratto da pensieri/preoccupazioni e prestando attenzione alla masticazione e a gustare il proprio pasto ha una minore incidenza di disturbi quali gonfiore, acidità, stitichezza o diarrea. I nutrienti, inoltre, verranno gestiti al meglio (venendo, ad esempio, dirottati sui muscoli e non sul tessuto adiposo).
Curare l’approccio al cibo e curare i momenti peri-pasto (ossia i momenti che precedono e seguono il pasto) possono dare risultati importanti. Ad esempio, anche solo mezzo minuto di respirazione diaframmatica prima di sedersi a tavola può mettere il tuo organismo in uno stato più idoneo a ricevere e gestire i nutrienti. Allo stesso modo, passare i minuti successivi al pasto tranquilli, senza correre subito ad immergersi nei propri impegni quotidiani, è spesso sufficiente per far si che il pasto “non rimanga sullo stomaco” per tutta la giornata.

Integrazione funzionale e Fitosupporto

Gli esseri viventi e l’ambiente sono fortemente interconnessi, e ciò vale anche per l’essere umano e il mondo vegetale: le piante, attraverso i rimedi fitoterapici, ci permettono di ricorrere a numerosi trattamenti che la Natura ci offre. La fitoterapia e un’adeguata integrazione, quindi, possono essere validi strumenti per migliorare la nostra salute.

Igiene del sonno

Il modo in cui ci alimentiamo influenza il riposo, così come il sonno influenza la nostra alimentazione anche in termini di scelte; lunghi periodi di sonno disturbato determinano alterazioni ormonali che si esprimono con disturbi a carico di ogni aspetto della nostra vita. Migliorare la qualità del sonno, unitamente alla qualità della dieta, amplifica i risultati della stessa e porta miglioramenti anche alla qualità globale delle nostre vite.

Approccio

Dai un occhio ai miei servizi e all’approccio che utilizzo nelle varie situazioni.

Dicono di me

Vuoi prendere un appuntamento?

Alla pagina contatti puoi scrivermi un messaggio e vedere in quali sedi ricevo.