Come mangiare le verdure crude senza annoiarsi e senza schifarsi

Siamo sinceri: preparare le verdure crude è una grande rottura di scatole e un’incredibile perdita di tempo.


Prendi fare solo una semplice insalata mista:

Prima devi lavare bene l’insalata, i pomodori e le carote e già fare tutto questo richiede un sacco di tempo e di spazio. Poi devi sbucciare le carote, tagliarle a pezzi o, magari, grattugiarle. Dopo devi tagliare i pomodori e, visto che sono acquosi, sporchi ovunque. L’insalata bagnata è flaccida e devi asciugarla bene affinché sia anche solo lontanamente mangiabile. Per farlo puoi aiutarti con una centrifuga da insalata anche se questo significa usare un altro strumento che va a sommarsi a tutti quelli che hai usato finora: coltelli, tagliere, scolapasta, terrine e ciotole varie.


Quindi, per preparare una semplice insalata:

  • ti serve tempo 

  • ti serve spazio

  • e ti servono molti strumenti

Soltanto per ottenere, alla fine, delle verdurine in una ciotola. Preparare un’insalata richiede un sacco di lavoro e, se pensi che nello stesso lasso di tempo, potevi preparare qualcosa di più sostanzioso e appetitoso come una pasta o farti una bella fetta di carne in padella…. beh, allora perché farla innanzitutto? Proprio in termini di ROI (return of investiment – ovvero quello che ottieni grazie al tuo investimento) preparare un’insalata non conviene. Non è così strano, quindi, che la maggior parte delle persone preferisca evitare di preparare l’insalata anche se, magari, le piace e sa che le farebbe bene. 


In questo articolo vediamo due modi per preparare le verdure in grado di bypassare i problemi tipici del preparere le verdure aumentandone il ROI complessivo:

  • Insalatona completa: più lavoro, ma molti benefit

  • Tupperware Magico: meno gusto, ma più versatilità


Insalatona completa
Preprarare un’insalata mista è sempre un lavoro, non puoi esimerti dal fare tutti i passaggi descritti in precedenza. Ma… puoi rendere questi passaggi più vantaggiosi aumentando il ROI dell’insalata. Per farlo è sufficiente preparare un’insalata completa ovvero un’insalata in grado di fornirti tutti i macronutrienti: Proteine, Carboidrati e Grassi ancora meglio se nella forma che più ti appaga il palato.


Proteine: Uova sode (che puoi far bollire intanto che prepari l’insalata), tonno, sgombro, salmone in busta, sfilacci di cavallo, mozzarella, feta. Hai solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la fonte proteica. Sappi che anche la carne avanzata dal giorno prima, tagliata a pezzettini e aggiunta all’insalata, non è per niente male e ti permette di non sprecare nulla (anzi, anzi, anzi… magari il giorno prima puoi farne apposta in più in modo da usarla poi nell’insalata). Tempeh o tofu a cubetti ripassati in padella con qualche sapore (salsa di soia, in primis) sono un’ottima alternativa per chi preferisce una scelta vegetariana o vegana. Anche i lupini, sciacquati, sbucciati e, magari, grossolanamente tritati (prova con mix di olive e peperoncino!) sono una buona opzione.


Carboidrati: Legumi, pane (buonissimo il pane tagliato a cubetti e tostato in padella prima di aggiungerlo all’insalata), le classiche gallette di riso – quelle “da dieta” – che, da sole, sono immangiabili, ma se le abbini all’insalatona mista non dico che siano buone, però non sono nemmeno male, tutto sommato. Se ti piace l’avventura e te la senti di provare abbinamenti strani puoi usare, come fonte di carboidrati, della frutta fresca tagliata a pezzi. Ananas, mela, pera, arancia, melograno sono alcuni esempi di frutta che puoi usare (in realtà sono gli unici frutti che ho provato ad aggiungere nelle insalate e, ti dirò, mi hanno piacevolmente sorpreso! Pera + gorgonzola + sfilacci di cavallo e noci è un abbinamento particolare, ma che ti stra-consiglio ad occhi chiusi).


Grassi: Condisci con l’olio extravergine di oliva? Ottimo, ma perché, ogni tanto, non provi a sostituire l’olio con una salsa come la maionese, il pesto, patè di olive o di pomodori secchi? Sono molto, ma molto più saporiti e, a livello di quantità di grassi, più o meno, siamo lì. Se ti va di abbondare con il condimento e hai paura di esagerare sappi che puoi “tagliare” queste salse con un po’ di yogurt bianco, della ricotta o dei fiocchi di latte creandoti il tuo personale “dressing”. Questi latticini, oltre a donare cremosità e una nota acidula, aumentano il contenuto proteico complessivo del piatto. Formaggi grassi e/o saporiti come del gorgonzola, del brie o del quartirolo possono rendere la tua insalata un’esperienza di gusto che mai avresti immaginato possibile.


— Tupperware magico
Un’insalatona mista completa può essere un ottimo piatto unico, tuttavia, ci vuole diverso tempo per preparala e non puoi farlo tutti giorni. C’è bisogno, quindi, di un’alternativa più rapida per preparare delle verdure crude, un’alternativa da usare al “bisogno”. La soluzione? Il “Tupperware Magico”.  Tupperware perché si usa uno contenitore richiudibile, magico perché ti è utile in una marea di situazioni differenti. Per il tupperware magico è sufficiente preparare un contenitore con verdure crude tagliate e pulite preferibilmente croccanti (finocchio, carota, ravanelli, cetriolo, sedano, ecc.) che poi conserverai in frigo. Le verdure durano tranquillamente 2-3 giorni, pertanto preparale in abbondanza una volta in modo da stare tranquillo a lungo. 


Puoi usare queste verdure come:

  • Antipasto Mettile in tavola prima di pranzo e cena e usale come antipasto, anche insieme a hummus o pinzimonio olio-limone o crema ricotta-olio. Ottime da mangiare mentre aspetti che la pasta sia pronta o che la carne sia cotta.


  • Come insalatona completa “al volo” Puoi fare una sorta di insalata mista “completa” se, alle verdure del tupperware magico, aggiungi un po’ di legumi / gallette e sgombro / scaglie di formaggio stagionato.


  • Merenda o “pausa croccante” A volte la fame che sentiamo quando ci blocchiamo al lavoro o nello studio è causata da frustrazione, nervosismo e stress. Prima di lanciarti su merendine e snack dai una chance alle verdure crude croccanti. Sono fresche, idratanti e la croccantezza aiuta a “sfogarsi”. 



Quindi, per riassumere:

  • Se devi preparare un’insalata, fa che ne valga la pena sia dal punto di vista nutrizionale che dal punto di vista del palato e vedrai che preparare l’insalata diventerà un piacere e non un peso.

  • Se hai bisogno di una scelta rapida e versatile fa in modo che sia effettivamente rapida e versatile. In questo, nulla batte il Tupperware Magico.


That’s all. Se provi queste due soluzioni, fammi sapere come ti trovi.