Servizi

Di seguito trovi elencati i vari servizi che offro. Per ognuno dei servizi elencati è presente una breve descrizione e una piccola guida in PDF che ti mostra come mi approccio nelle varie situazioni.

Educazione Alimentare: uno dei servizi offerti

Educazione Alimentare

Nutrirsi in maniera sana, senza rigidità e senza ansie, questo è il risultato di una buona educazione alimentare. Ed è proprio per questo che l’educazione alimentare è il primo dei servizi che ti voglio presentare. Dimentica le grammature precise e i divieti insensati: per mangiare bene è sufficiente raggiungere il proprio equilibrio alimentare ritrovando, così, anche il proprio benessere.

Un esempio su come impostare un percorso di educazione alimentare lo trovi cliccando sul link sottostante

Servizio Dimagrimento

Dimagrimento

Perdere peso è desiderio di molti, ma il timore di finire oppressi da diete limitanti, restrittive e ingestibili nella vita quotidiana è davvero molto alto. La verità è che diete del genere spesso non servono e basta regolare pochi aspetti chiave per iniziare il dimagrimento tanto ricercato e cominciare a sentirsi meglio.

Questi aspetti chiave li trovi descritti nel PDF allegato al link sottostante.

Servizio Alimentazione Sportiva

Alimentazione Sportiva

Dieta e sport si completano a vicenda e, insieme, permettono ottimi risultati a livello estetico, di performance e di salute. L’importante è evitare tutti quegli estremismi ormai fin troppo comuni: ridurre la dieta a pochi e selezionati alimenti (es. riso e pollo) negandosi ogni “sgarro” non solo non aiuterà i tuoi progressi, ma renderà l’esperienza sportiva anche ben poco piacevole.

Il terzo dei servizi che offro riguarda l’alimentazione sportiva. Se vuoi, trovi due esempi su come adattare l’alimentazione in ottica sportiva nella guida sottostante.

Servizio Nutrizione Clinica

Nutrizione Clinica

L’alimentazione può essere un valido supporto in diverse condizioni di interesse clinico, andando ad affiancarsi alle terapie mediche più opportune. Situazioni come obesità, dislipidemie, disturbi gastrointestinali e molte altre patologie croniche, infiammatorie e/o metaboliche trovano giovamento e si beneficiano di un’alimentazione sana e ben impostata.

Cliccando sul link seguente ti si aprirà un PDF con consigli utili per alleviare i disturbi digestivi più comuni: stitichezza e gonfiore.

Benessere 360°: uno dei servizi offerti

Benessere 360°

Ormai è risaputo che l’alimentazione corretta e il sano movimento sono necessari per stare bene e in forma, ma, purtroppo, ancora poco noti  sono tutti gli altri aspetti coinvolti nel benessere. Il buon sonno, la gestione dello stress e delle sane relazioni sociali giocano un ruolo cardine e di rilievo tanto che, quando vengono trascurati, possono limitare i benefici apportati da alimentazione e movimento.

Tra tutti i servizi offerti questo è quello più trasversale e può essere implementato in ognuno dei servizi precedenti. Leggi la guida per avere un’idea su come poter migliorare gli aspetti del benessere meno noti.

Per tutti i servizi la dieta è personalizzata

La dieta personalizzata viene costruita su misura per te, una volta determinato il tuo fabbisogno energetico in termini di macronutrienti (proteine, grassi, carboidrati e fibre) e una volta chiariti i tuoi obiettivi (traguardi e tempistiche). Per una vera personalizzazione è però necessario prendere in considerazione anche gli elementi che caratterizzano te e la tua vita, quali:

Ambiente e orari: ognuno di noi vive giornate con modi e tempi uniciSpesso la differenza non la fa “cosa e quanto” mangiare, ma come vengono distribuiti gli alimenti lungo la giornata. E’ importante che la dieta venga costruita in modo da assecondare i propri impegni e le proprie naturali inclinazioni, così da poter essere seguita nel tempo, senza essere percepita come uno sforzo. 

Stile di vita: in questo caso sono compressi diversi aspetti, molti dei quali li trovi descritti nei PDF allegati alla presentazione dei vari servizi. E’ l’insieme e la complessa interazione tra lavoro, ambiente familiare, movimento/attività fisica, sonno e stress che delinea e determina lo stile di vita. L’alimentazione è solo un pezzo, non tutto il puzzle. Spesso, la sola correzione degli aspetti apparentemente più trascurabili, può dare risultati sorprendenti e duraturi. 

“Sgarri” ed extra:  Sgarri (non seguire il piano alimentare) ed extra (aggiungere al piano alimenti o bevande dolci o ricchi di grassi), benché visti come causa del fallimento di una dieta e per questo condannati sono, in realtà, fondamentali per la buona riuscita della dieta stessa. Avere la possibilità di sgarrare e di introdurre degli extra riduce la pressione causata dall’idea di dover seguire alla lettera il piano alimentare, permette di mantenere viva e priva di interferenze la vita sociale e permette, anche, di coccolarsi ogni tanto. A seconda dei tuoi obiettivi e delle tue inclinazioni, troveremo il modo più opportuno per inserire sgarri ed extra nella tua alimentazione.

Come si svolge la prima visita

La prima visita dura tra un’ora e un’ora e mezza. La durata dipende da quello che emerge durante la visita stessa: a volte un’ora è sufficiente, in altri casi è bene stare un pochino di più. Per la prima visita è utile portare un piccolo diario alimentare e le analisi del sangue più recenti. Per compilare il diario alimentare è sufficiente segnare quello che mangi abitualmente nei 3 giorni precedenti all’incontro. Il diario non è obbligatorio, ma ci sarà utile come punto di partenza e come base su cui introdurre le modifiche dietetiche. Dopo un primo colloquio iniziale passerò alla raccolta dei vari dati anamnestici (età, attività lavorativa, attività fisica, ecc) e dei parametri corporei (come peso e altezza), arrivando quindi alla analisi bioimpendenziometrica (un esame non invasivo che permette di valutare massa grassa, massa magra, contenuto d’acqua e altro). Al termine della raccolta delle informazioni passeremo alla discussione dei risultati e alla valutazione dell’approccio più adatto a te.

Dopo la prima visita: La stesura della tua dieta personalizzata richiederà al massimo una settimana (tempi medi: 2-3 giorni), al termine della quale ti verrà inviata via e-mail o sarà ritirabile presso lo studio. Nel periodo in cui seguirai la dieta ti contatterò così da tenerci aggiornati e valutare l’andamento della stessa, oltre a chiederti feedback circa la compatibilità tra il percorso proposto e la tua vita quotidiana: potrebbe, infatti, essere necessario ritoccarla ai fini di renderla più calzante per te. 

Visite successive

Di norma si programma una seconda visita dopo 3-5 settimane dalla prima dove parlare di com’è andata, affrontare i vari dubbi che possono essere emersi e monitorare il percorso. Questo incontro è importante per mantenere un rapporto bidirezionale e di scambio reciproco, pertanto ogni tua impressione e osservazione è preziosa. Questa visita è un ottimo modo per rafforzare l’alleanza terapeutica tra paziente e professionista e un’occasione per rinnovare motivazione e impegno. 

Se la seconda visita è bene programmarla entro 3-5 settimane dalla prima, la terza e eventuali visite successive possono essere programmate dopo 6-8 settimane. Tuttavia dipende molto dai casi: alcune volte 3-4 incontri in un arco di 4-6 mesi sono sufficienti, in altri casi è bene che gli incontri siano più ravvicinati e frequenti. A ogni modo, sarai sempre tu a decidere, di volta in volta, se fissare un altro incontro o meno.

Analisi corporea e Bioimpedenziometria


La bioimpedenziometria (BIA) è un’affidabile metodica di analisi che permette di valutare la composizione corporea, ma solo nel caso in cui vengano utilizzate apparecchiature e software certificati da parte di una figura adeguatamente preparata. 

Con composizione corporea si intendono le varie componenti dell’organismo espresse in percentuale: questa valutazione permette di strutturare un approccio funzionale e strettamente legato alla persona. Facciamo un esempio: due persone sono entrambe sovrappeso di 10kg – la prima soffre di una forte ritenzione idrica (i kg in più sono costituiti prevalentemente d’acqua), la seconda è sovrappeso per accumulo di massa grassa: l’intervento dietetico sarà estremamente diverso (e non sarebbe così se ci si basasse unicamente sul peso indicato sulla bilancia).

Lo strumento che utilizzo in studio è la BIA Quantum Legacy della RJL.

Vuoi prendere appuntamento?

Alla pagina contatti puoi scrivermi un messaggio e vedere in quali sedi ricevo.