Infuso di Malva: proprietà

La malva è una pianta con proprietà emollienti e lenitive grazie alle foglie estremamente ricche di mucillagini e polisaccaridi (dal latino malva significa molle, nome che deriva proprio dalle sue virtù calmanti). Le mucillagini e i polisaccaridi funzionano perché creano una sorta di film protettivo (tipo gel) sui tessuti dove vengono messi in contatto.


Proprio per queste caratteristiche la tisana di malva è ottima in caso di reflusso acido o esofagiti: bevuta prima dei pasti sfrutti la barriera fisica data dal gel delle mucillagini per proteggere l’esofago dall’”insulto” meccanico causato dalla discesa bolo alimentare (il bolo alimentare è come si chiama il boccone di cibo una volta che è stato deglutito).


Come preparare la tisana di Malva

Due procedimenti: a caldo e a freddo.

A caldo: prendi 1 cucchiaino di malva (foglie e/o fiori) per 250ml (una tazza) di acqua bollente. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra la tisana e bevi 1-2 tazzine prima dei pasti.

A freddo: la sera metti in frigo una caraffa o una bottiglia con 2-3 cucchiaini di malva e lasciare in infusione tutta la notte. Il giorno successivo filtra la tisana e bevi 1-2 tazzine prima dei pasti.


Varianti

Malva + zenzero e ottieni una tisana in grado anche di favorire la digestione. Malva + miele di manuka e ottieni una tisana con proprietà antibatteriche.